fondatori Accademia dei Rozzi

ORIGINE

Sotto la protezione del Santo Giovanni Battista dall’umile e onorata Congrega dei Rozzi, sorta circa l’anno 1500 per l’amicizia di dodici Virtuosi fondatori, ebbe principio ed origine in Siena la gloriosa Accademia, che, accresciuta e perpetuata nei secoli dallo zelo di congregati e dal favore dei cittadini, porta oggi il titolo di Accademia dei Rozzi.


INSEGNA

L’Accademia ha per Impresa una suvera secca con quattro rami principali elevati e due cascanti e con al fusto avvolto un breve, nel quale sta il motto: “CHI QUI SOGGIORNA ACQUISTA QUEL CHE PERDE”; dalle radici sorge un polloncello verde e viviente.

SCOPI

L’accademia cura gli studi relativi alle umane lettere, alle storiche discipline e alle arti, specialmente in quanto attengono al Teatro, perpetuando le sue antiche e fiorenti tradizioni. Procura inoltre ai propri associati l’ambiente migliore per amichevoli conversazioni e sane ricreazioni.

ORGANI ACCADEMICI

Sono organi dell’Accademia:
Il Corpo Accademico, del quale fanno parte i Rozzi Accademici, Benemeriti e Onorari.
Il Collegio degli Offiziali.
Il Collegio dei Sindaci Revisori composto da 3 effettivi e 2 supplenti.
Il Collegio dei Probiviri composto da 3 effettivi.